La Storia
Nel 1969 Stesina e Vittorio Castelli, i fondatori, decidono di aprire una pasticceria a Caselle Torinese, in via Cravero. In quegli anni la Pasticceria Castelli era l’unica nell’intera cittadina. Successivamente si spostò di qualche civico, in via Cravero 34, dov’è situata ancora oggi.
Nel 2001 Stesina e Vittorio decidono di lasciare la pasticceria in mano al figlio Livio che, insieme alla moglie Antonella e a due amici, Alessandro e Barbara, continua tutt’oggi a portare avanti con grande entusiasmo, unendo tradizione ed innovazione.
Le specialità
Oltre alla tipica pasticceria piemontese, fatta da un ampio assortimento di classiche bignole e di pasticceria secca e fresca, alla Pasticceria Castelli troverete tantissime altre idee: dalle torte bavaresi alle mousse, dai salatini alle torte con pan di Spagna e dolci di pasta sfoglia. Qui vengono realizzate torte personalizzate per ogni tipo di cerimonia, dal battesimo al matrimonio, dal compleanno alla laurea. E non solo.


La pralineria
Da oltre 15 anni la Pasticceria Castelli è anche una pralineria artigianale, ovvero realizza delle praline e dei cioccolatini fatti a mano. Nonostante sia ancora presente un piccolo corner in cui si possono trovare dei cioccolatini non prodotti dalla pasticceria, potrete assaggiare ed acquistare le praline e i cioccolatini di produzione della Pasticceria Castelli. Tra i più conosciuti e apprezzati ci sono i Casellesi (che si ispirano un po’ ai Cuneesi) con cioccolato e rum o cioccolato e nocciola.
Durante le feste natalizie e pasquali non mancano mai i panettoni, le colombe e le uova di cioccolato artigianali, realizzate dalla pasticceria per soddisfare tutti i palati durante tutte le festività.
Curiosità
La Pasticceria Castelli
Da più di 10 anni la pasticceria Castelli fa parte dei Maestri del Gusto, collabora con le realtà locali, partecipa alle manifestazioni che si svolgono sul territorio e offre stage a studenti provenienti dalle scuole alberghiere e non solo.
